Chi ha terminato i primi 18 mesi di fruizione dell’ADI può chiedere il rinnovo. Quello di giugno è stato l’ultimo pagamento dell’assegno di inclusione per le famiglie che hanno raggiunto il limite di 18 mesi di fruizione..
Ulteriori informazioniScadenze fiscali di giugno 2025, un calendario ricco di appuntamenti. Dall'IMU fino alle imposte sui redditi, sarà un mese impegnativo per dipendenti, pensionati e partite IVA..
Ulteriori informazioniAi fini dell’agevolazione prima casa, risulta irrilevante che gli immobili (due o più) acquistati con unico atto siano collocati su unico livello o su distinti livelli, essendo sufficiente che la relazione materiale di contiguità, adiacenza o sovrapposizione consenta – tramite l’esecuzione delle opere necessarie (abbattimento di muri divisori; aperture nei pavimenti; installazione di scale e/o ascensori; adeguamento degli impianti; ecc.) – il loro accorpamento in un’unica abitazione che non abbia complessive caratteristiche “di lusso”.
Ulteriori informazioniL’INPS ha recentemente comunicato di aver adottato il nuovo sistema di notifica digitale tramite app, notifica su cellulare smartphone o android, sms e pec. Si tratta di strumenti che vanno considerati all’interno del sistema SEND, piattaforma a cui registrarsi per ricevere correttamente le notifiche digitali dell’INPS al posto delle raccomandate..
Ulteriori informazioniA partire dal 29 aprile 2025 privati e i condomìni possono inviare la domanda e ottenere i contributi per l’acquisto e l’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici..
Ulteriori informazioniSi tratta dell’agevolazione introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 che riconosce alle famiglie un contributo da 1.000 euro per ogni nuova nascita o adozione a partire dal 1° gennaio 2025..
Ulteriori informazioniNel pieno dell’avvio della stagione dichiarativa, la più importante agevolazione da considerare è la detrazione fiscale richiedibile con il modello 730, che può arrivare fino a 2.000 euro. L’affitto rientra anche tra le spese rimborsabili dal datore di lavoro beneficiando del regime agevolato dei fringe benefit. Per i lavoratori fuori sede la soglia sale a 5.000 euro, per effetto delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.
Ulteriori informazioniLa nuova prestazione universale per gli anziani non autosufficienti garantisce un assegno da 850 euro. I beneficiari possono spenderla per pagare assistenti domestici con regolare contratto oppure per acquistare una serie di servizi di assistenza non sanitaria..
Ulteriori informazioniBonus Asilo Nido consiste in un rimborso per le rette effettivamente pagate e per le quali è stata effettuata la prenotazione dei fondi a disposizione tramite domanda. La prestazione spetta per ciascun figlio di età inferiore ai 3 anni..
Ulteriori informazioniLa Legge di Bilancio 2025, ha confermato le misure di accesso al pensionamento anticipato in vigore nel 2024, con gli stessi requisiti restrittivi, in particolare per Quota 103, Opzione Donna e Ape Sociale. La Manovra ha introdotto anche un’altra novità, specifica per l’accesso alla pensione delle lavoratrici con figli..
Ulteriori informazioniIl sostegno si estenderà per i nuclei familiari con ISEE fino a 25.000 euro ma con alcune differenze: con ISEE fino a 9.530 euro l’importo di 200 euro si aggiungerà a quello del bonus sociale (mediamente di circa 320 euro), con ISEE tra 9.530 e 25.000 euro sarà invece di 200 euro..
Ulteriori informazioniLa Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un limite anagrafico per il riconoscimento delle detrazioni, che a partire dal 1° gennaio sono quindi erogate solo fino al compimento dei 30 anni di età del figlio. Unica eccezione è prevista per i figli con disabilità accertata ai sensi della legge 104, per i quali le detrazioni sono riconosciute senza limiti di età..
Ulteriori informazioniIntervento del governo in arrivo contro il caro energia. Dal bonus bollette al bonus energia per le imprese, diversi gli strumenti già utilizzati in passato. In arrivo nelle prossime settimane un provvedimento per contrastare l’aumento dei prezzi dell’energia.
Ulteriori informazioniRimborso del 730, dall’Agenzia delle Entrate arrivano indicazioni riguardo le tempistiche di pagamento. Sono molti i contribuenti che ancora aspettano il bonifico da parte dell’AdE: si tratta di coloro che nella dichiarazione dei redditi non hanno indicato un sostituto d’imposta.
Ulteriori informazioniI cittadini che hanno compiuto 75 anni, con un reddito annuo proprio e del coniuge non superiore complessivamente a 8.000 euro e senza conviventi titolari di un reddito proprio (fatta eccezione per collaboratori domestici, colf e badanti), possono presentare una dichiarazione sostitutiva con cui attestano il possesso dei requisiti per essere esonerati dal pagamento del canone TV..
Ulteriori informazioniLa legge di Bilancio 2025 in vigore dal 1° gennaio ha esteso al 2025 il bonus mobili. La detrazione va calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per l’anno 2025, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio, e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo..
Ulteriori informazioniEffetto “retroattivo” per le novità della Legge di Bilancio 2025 che riguardano la vendita dell'immobile acquistato con il bonus prima casa per conservare l'agevolazione: i chiarimenti dalle Entrate..
Ulteriori informazioniLa sentenza del Tribunale di Chieti decide di far rimborsare le spese sostenute dagli autisti per il rinnovo della Carta di qualificazione conducente all’azienda datrice di lavoro, e al pagamento delle 35 ore di corso necessarie per il rinnovo dell’abilitazione della CQC come straordinario..
Ulteriori informazioniRIDUZIONE DETRAZIONE FISCALE DAL 50% AL 30% PER FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE. • 50%, per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024 (con limite di spesa massima detraibile di 96.000 euro per unità immobiliare); • 36%, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027 (con spesa massima di 48.000 euro per unità immobiliare); • 30%, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2028 al 31 dicembre 2033 (con limite di 48.000 euro per unità immobiliare).
Ulteriori informazioniI lavoratori che hanno svolto mansioni cosiddette "usuranti" possono accedere alla pensione di anzianità con il sistema delle cosiddette "quote"..
Ulteriori informazioniLa Legge di Bilancio 2024 ha prorogato la pensione anticipata “Quota 103” anche per l’anno 2024, introducendo alcune novità..
Ulteriori informazioniArrivano le istruzioni INPS per l'accesso all'Ape Sociale 2024, prorogato dalla Legge di Bilancio ma con modifiche ai requisiti di accesso. La prima finestra per la presentazione della domanda per il riconoscimento delle condizioni di accesso si chiude il 31 marzo..
Ulteriori informazioniCome ogni anno anche per il 2024 è necessario rinnovare l'ISEE per continuare a calcolare l'importo dell'assegno unico tenendo conto della propria condizione economica. La scadenza è fissata al 29 febbraio. Senza una DSU aggiornata al 2024 l'INPS erogherà l'importo minimo. In ogni caso c'è tempo fino al prossimo 30 giugno per aggiornare l'ISEE e ricevere gli arretrati da marzo..
Ulteriori informazioniDal 1° febbraio al 28 febbraio è possibile presentare domanda per richiedere il credito d’imposta del 50 per cento relativo alle spese sostenute nell’anno che si è appena concluso..
Ulteriori informazioniLe tariffe dell'energia, fissate dall'Autorità del settore (Arera) per i clienti di piccole dimensioni, finiranno il 10 gennaio 2024 per il gas e il primo aprile per l'elettricità..
Ulteriori informazioni